Durante il nostro viaggio in Malesia abbiamo scelto di trascorrere gli ultimi giorni di vacanza al mare. Cercando un po’ di informazioni sul web, la nostra attenzione è ricaduta sulle isole Perhentian.
Se ancora non le conosci, sappi che non sei l’unico.
Questo gruppo di isole infatti, non è ancora stato colpito dal turismo di massa e per molti tratti rimane selvaggio e incontaminato. Non aspettarti hotel da lusso e servizi all’avanguardia, qui la parola d’ordine è una sola: SEMPLICITA’.
Di una cosa siamo sicuri: le Perhentian non hanno nulla da invidiare alle isole tropicali più in voga in primis per la bellezza del mare e poi per il contesto naturale che le contraddistingue.
In questo articolo vogliamo darti alcune informazioni pratiche sulle isole Perhentian.
Inoltre ti indichiamo tutto quello che devi sapere per scoprire le meraviglie di questo piccolo paradiso sulla terra.
Come arrivare alle Perhentian?
Partiamo dalla prima informazione: NON esistono voli diretti per le isole Perhentian.
L’unico modo che hai per raggiungerle è prendere una barca che parte dal molo di Kuala Besut, una piccola cittadina situata a nord della Malesia.
Per arrivare a Kuala Besut ci sono due opzioni:
- Autobus da Kuala Lumpur: il tragitto dura all’incirca 8 ore e il prezzo della tratta va dai €9 ai €15. Ti consigliamo di prenotare i biglietti su 12goAsia , un sito molto utilizzato in Asia in cui è possibile prenotare voli, traghetti, autobus e treni in Asia e non solo. I prezzi sono decisamente convenienti.
- Volo interno da Kuala Lumpur a Kuala Besut: questo è il metodo più veloce per arrivare alle Perhentian ed è quello che abbiamo scelto anche noi per ottimizzare i tempi. L’aereo impiega circa 1 ora per raggiungere l’aeroporto di Kuala Besut. Se prenoti con largo anticipo, potrai trovare tariffe che partono anche da 15€ per tratta. Noi abbiamo viaggiato con Air Asia e ci siamo trovati benissimo, volo puntuale e servizio efficiente. Abbiamo pagato circa €80 a testa andata e ritorno.
Una volta atterrato, dovrai prendere un taxi o un Grab per raggiungere il porto di Kuala Besut. Il tragitto in macchina dura 50 minuti e il costo varia dai €15 ai €20.
In alternativa, puoi raggiungere il porto anche prenotando un transfer sul sito di Seven Seas o sempre su 12go Asia.
Le tariffe sono simili a quelle di Grab, si risparmia giusto qualche euro.
Accedere alle Perhentian: info e costi d’ingresso
Ebbene si, per avere accesso alle isole Perhentian…bisogna portare con sé un po’ di soldini. Ovviamente si tratta di cifre irrisorie, ma in ogni caso per entrare alle Perhentian dovrai pagare:
- €12: barca veloce da/per le isole
- €7: tassa di ingresso al parco marino, di cui fa parte l’arcipelago delle Perhentian
Porta con te contanti perché i pagamenti con carta non sono accettati.
Isole Perhentian: quale scegliere?
Partiamo dal principio: le Perhentian sono un arcipelago di isole che affacciano nel mar cinese meridionale. Le isole principali sono due: Kecil e Besar.
Kecil è più piccola ed è la preferita dai viaggiatori “backpackers“, sia per la tipologia di alloggi (spartani ed economici) sia per la presenza di una movida serale che rende l’isola un po’ più “movimentata”.
Le spiagge principali sono Coral Bay e Long Beach. E’ qui che soprattutto di sera, si riversa la maggior parte delle persone per bere un drink o semplicemente per fare una passeggiata in spiaggia.
Besar è un po’ più grande della sorella minore: qui la movida è del tutto inesistente, gli alloggi sono di categoria media e il contesto estremamente tranquillo la rende una soluzione preferita dalle famiglie con bambini. La spiaggia principale di Besar è la PIR, sulla quale sorge l’omonimo resort.
Se il tuo obiettivo è il relax assoluto, ti consigliamo di alloggiare a Besar. Se invece oltre alla tranquillità, cerchi anche un po’ di movida serale, Kecil è l’isola che fa per te.
Come muoversi alle Perhentian?
Sulle isole non ci sono macchine, motorini o biciclette e l’unico mezzo con cui ci si muove è il taxi boat: si tratta di piccole barche gestite dagli abitanti dell’isola che trasportano i turisti da una spiaggia all’altra e/o da una parte all’altra dell’isola.
Non avrai mai problemi a trovarne una, le barche partono a tutte le ore del giorno e della notte.
Le tariffe sono fisse, non troverai alcuna concorrenza e il costo parte da €3 a persona per singola tratta, a seconda della distanza.
Attenzione: dopo le 19:00 il prezzo raddoppia e dopo la mezzanotte triplica!
Il trasporto è stato senza dubbio la spesa più rilevante del nostro soggiorno alle Perhentian: considera un prezzo medio di €3 per tratta e moltiplicalo per almeno 4 o 5 tappe che farai durante la giornata (andata e ritorno dal tuo alloggio più un paio di spiagge): spenderai almeno 15€ giornalieri e considerando che dopo le 19:00 il prezzo raddoppia, calcola all’ incirca €20 a persona al giorno, solo per i trasporti.
Di economico, a nostro pareer, non c’è nulla.
Cosa fare alle isole Perhentian?
Il motivo principale per cui le Perhentian sono così tanto apprezzate è uno: il mare.
Le spiagge sono ampie e spesso semi – deserte, le acque sono cristalline e la natura è rigogliosa, un vero paradiso per gli occhi e per la mente. Le attività che si possono fare sono il diving, lo snorkeling e le escursioni alle varie spiagge sparse nell’arcipelago.
Sia a Kecil che a Besut sono presenti numerosi centri escursione che propongono sessioni di diving e organizzano degli snorkeling trip per ammirare un po’ di vita marina.
Le escursioni giornaliere toccano alcune delle spiagge più belle. Tra queste le imperdibili sono: Turtle Beach, Adams e Eve beach, Tuluk Keke, Coral Bay, Long Beach.
I prezzi di ogni escursione variano dai €14 ai €20, non includono il pranzo e la durata è di mezza giornata. Ti verrà sempre fornita attrezzatura per lo snorkeling ( maschera, salvagente e boccaglio).
Per pranzo si fa una sosta al Fisherman Village, un piccolo villaggio di pescatori locali in cui vengono servite specialità locali e piatti a base di pesce. I prezzi sono molto abbordabili: un piatto abbondante di riso e un mix di frittura di pesce costa tra €4 e i €5.
Camminando nel villaggio potrai ammirare una moschea visitabile solo all’esterno e qualche piccolo negozietto che vende principalmente cibo.
Come pagare alle Perhentian?
La moneta locale è il MYR (ringit). 1MYR equivale a 0,19 centesimi.
Sulle isole non sono presenti banche o ATM, quindi preleva in anticipo tutti i contanti che pensi possano servirti prima di imbarcarti.
La maggior parte dei ristoranti e delle attività commerciali accetta solo pagamenti in contanti, ma in molti hotel è possibile pagare con carta.
Inoltre, se dovessero servirti dei soldi in emergenza, sulla Long Beach di Kecil c’è un bar ( lo si riconosce facilmente dall’insegna “illy”) in cui è possibile sia prelevare in moneta locale sia cambiare gli euro.
Ti consigliamo di recarti qui solo se hai veramente necessità di avere denaro nell’immediato in quanto il tasso di cambio è molto alto e sul servizio viene applicata una commissione.
Quanti giorni per visitare le Perhentian?
Secondo noi 3 o 4 giorni sono più che sufficienti per visitare le isole Perhentian. Come già detto, oltre alle spiagge stupende e alla natura incontaminata, la movida serale è del tutto inesistente e la mancanza di sentieri percorribili a piedi ( eccetto qualche percorso poco illuminato in mezzo alla natura), rende complicato qualsiasi spostamento.
Il contesto in generale, è estremamente tranquillo e se sei una persona dinamica a cui non dispiace una passeggiata serale e un po’ di movida, dopo un po’ potresti annoiarti. Ovviamente questo è un parere personale sulla base della nostra esperienza.
Ora che ti abbiamo elencato tutto quello che devi sapere per un viaggio alle Perhentian, non ti resta che preparare la valigia e…partire!
Ti aspettiamo nei commenti per farci sapere come è andata e se ti va, seguici sulle nostre pagine Instagram e Tik Tok.
Non dimenticare di stipulare una valida assicurazione di viaggio e se vuoi fare un preventivo gratuito e senza impegno clicca QUI per avere un 10% di sconto.