Se stai pensando di partire per il Laos, sei capitato nel posto giusto.
In questo articolo voglio darti tutte le informazioni che devi conoscere se stai pensando di partire per il Laos.
Sono tornata da qualche giorno da un viaggio in solitaria in questo piccolo gioiello del sud-est asiatico e ammetto che il Laos mi ha profondamente colpita: sarà perché ho viaggiato in solitaria, sarà perché ho scoperto una terra meravigliosa ma questo posto mi ha lasciato delle sensazioni incredibili.
Prima di raccontarti nel dettaglio il mio itinerario di viaggio, mi sembra giusto darti alcune informazioni utili per intraprendere un viaggio in Laos.
Ricorda sempre di stipulare una valida assicurazione di viaggio per evitare spiacevoli inconvenienti. Per tutti i miei lettori, riservo un 10% di sconto su qualsiasi polizza acquistata. Per ottenere lo sconto, ti basterà cliccare qui sotto:
Bene, direi che è il momento di darti tutte le informazioni che stavi aspettando per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Table of Contents
Quando andare in Laos?
Il Laos è caratterizzato da due stagioni principali: la stagione secca che va da novembre a febbraio/marzo ed è considerata il periodo ideale per un viaggio da queste parti.
La stagione umida, che generalmente inizia ad aprile e dura fino ad ottobre, è sconsigliata per un viaggio in Laos per via delle piogge che rendono alcuni percorsi impraticabili.
Tuttavia, non mi sento di consigliarti un periodo in particolare per visitare il Paese in quanto il meteo è cambiato un po’ dovunque ed è difficile fare previsioni attendibili. Io stessa sono partita a marzo, a ridosso della bassa stagione eppure ho trovato un tempo splendido con giornate sempre soleggiate (non ha mai piovuto).
Come arrivare in Laos?
Per arrivare in Laos dall’Italia non esistono voli diretti ma le opzioni più comuni prevedono sempre uno scalo in una città asiatica come Bangkok , Kuala Lumpur o Singapore.
Se già ti trovi in Asia, puoi raggiungere il Laos via terra a bordo di un treno o di un autobus.
In alternativa, se ti trovi in Thailandia o Cambogia potresti considerare di arrivare in Laos via fiume. Molte compagnie organizzano delle vere e proprie crociere sul Mekong. Il viaggio può durare un giorno o più, a seconda del tipo di crociera scelta.
Quali documenti servono per entrare in Laos?
Per entrare in Laos è necessario un passaporto in corso di validità e un visto da richiedere online prima della partenza su questo sito oppure direttamente in aeroporto.
Il visto ha un costo di circa 25 dollari e se vuoi farlo in aeroporto ricordare di portare con te due fototessere.
Al tuo arrivo in aeroporto, ti verrà consegnato un modulo da compilare in cui dovrai inserire i tuoi dati personali, le tappe in cui sarai diretto e il nome del tuo alloggio. Una volta compilato il modulo, ti basterà consegnarlo al banco immigrazione al momento del timbro di ingresso nel Paese.
Come muoversi in Laos?
Dipende. Nelle città principali le distanze non sono enormi e ci si può muovere a piedi, in bicicletta (come ho fatto io), in motorino o in tuk tuk. Ti consiglio di scaricare l’app LOCA, è molto simile a Uber o Grab, ti consente di prenotare taxi ed effettuare pagamenti.
Se ti muovi da una città all’altra, hai diverse opzioni :
- Autobus e minivan condivisi: sicuramente la soluzione più economica ma anche la meno veloce. Tieni in considerazione che le strade in Laos sono dissestate, un tragitto di un’ora può diventare anche di 3 ore. Se invece hai più giorni a disposizione, questa può essere una buona soluzione per esplorare il Paese in lungo e in largo.
- Voli interni: ideali se hai poco tempo a disposizione ma decisamente più costosi.
- Treno: se hai poco tempo a disposizione e vuoi viaggiare con un mezzo veloce ed efficiente, il treno è la soluzione giusta per te.
Ti consiglio di arrivare in aeroporto con almeno un’ora d’anticipo: dovrai effettuare il controllo passaporti quasi come se fossi in aeroporto, fare il check con il metal detector e metterti in coda (di solito la stazione è sempre affollata).
Ricorda di acquistare i biglietti con un po’ d’anticipo ( i posti si esauriscono in fretta specialmente per i treni in partenza in determinate fasce orarie) e di portare con te il passaporto, documento imprescindibile per i controlli.
Come pagare in Laos?
La moneta ufficiale del Laos è il KIP laotiano (LAK).
Ti consiglio di prelevare un po’ di contanti al tuo arrivo. In alternativa, puoi pagare con carta di credito/debito (molte attività commerciali preferiscono i contanti) ma tieni conto delle commissioni bancarie che variano dal 3% al 4%.
Come avere internet in Laos?
Avere Internet in Laos è davvero semplice. Le principali compagnie telefoniche sono LAO TELECOM, UNITEL, TIGO LAOS e tutte offrono dei pacchetti con tariffe convenienti che partono da 1-3USD per una quantità di dati sufficiente per un uso quotidiano.
Puoi acquistare la tua SIM card nei negozi ufficiali degli operatori, negli aeroporti internazionali (Vientiane e Luang Prabang), o in molti negozi di elettronica e tabacchi.
Ricorda di mostrare il tuo passaporto per registrare la tua sim card, quindi assicurati di averlo con te.
Cosa mangiare in Laos?
Io personalmente ho adorato la cucina laotiana. E’ semplice, spesso caratterizzata da ingredienti locali come riso, pesce, carne di maiale, pollo ed una varietà di erbe e spezie .
Qui di seguito ti indico i piatti che ho amato di più e che ti consiglio di provare:
- LAAP: si tratta di un’insalata a base di carne tritata (di pollo, maiale o manzo), aromatizzata con lime, salsa di pesce, menta fresca, cipolla, peperoncino e riso tostato macinato. Il laap è spesso servito con verdure fresche come lattuga e coriandolo. Questo è stato decisamente il mio piatto preferito.
- PAD LAO o KHAO PAD LAO: viene generalmente preparato con noodles di riso o riso fritto al quale vengono aggiunti uova, tofu, carne (di pollo, maiale o manzo), gamberi e una combinazione di verdure fresche come cipolle, carote e germogli di soia. Il piatto viene condito con salsa di pesce, lime, peperoncino e talvolta zucchero un sapore più equilibrato.
- PAPAYA SALAD: viene preparata con papaya grattugiata o tagliata a strisce sottilissime, fagiolini, pomodoro, peperoncino, lime, salsa di pesce e anacardi. È piccante, fresca e dal sapore molto vivace.
Dove mangiare in Laos?
Per mangiare in Laos avrai l’imbarazzo della scelta, soprattutto nelle città principali, piene di ristoranti locali e night market in cui provare un po’ tutte le specialità del posto.
Questi i miei ristoranti preferiti che ti consiglio di segnare:
- LOTUS RESTAURANT (Vang Vieng), uno dei posti migliori in cui ho mangiato in Laos
- TOUTU RESTAURANT( Luang Prabang) in cui ti consiglio di provare il PAD LAO
- IL TAVOLO se hai nostalgia della cucina italiana: di questo ristorante ci sono 3 differenti sedi (Luang Prabang, Vang Vieng e Vientiane) che a quanto pare in passato erano collegate tra loro. Io sono stata nella sede di Vang Vieng e Vientiane e ho provato la pizza che non mi ha affatto deluso: buonissima e fatta con ingredienti di qualità. Mi è sembrato per un attimo di essere in Italia. I proprietari della sede di Luang Prabang sono italiani e sono delle persone squisite. I prezzi sono più che abbordabili ( ho speso circa 9€ per una pizza margherita, bruschette e acqua).
Come vestirsi in Laos?
Il Laos è un Paese in cui non ci sono particolari restrizioni sull’abbigliamento. Il clima è caldo e molto umido, pertanto ti consiglio di indossare un abbigliamento leggero e traspirante. Ricorda di coprire spalle e ginocchia quando visiti templi o luoghi religiosi. Io per comodità ho sempre portato con me una stola da usare all’occorrenza.
Dove dormire in Laos?
In Laos ci sono alloggi per tutti i tipi di budget. Dagli ostelli, ai boutique hotel alle strutture di categoria più alta. Se visiti le città principali, non è necessario scegliere un alloggio in posizione super centrale in quanto le attrazioni più importanti sono raggiungibili a piedi o al massimo in bicicletta.
A Luang Prabang ti consiglio di dormire da Villa Chitchareune 2: situato a pochi passi a piedi dal centro, le camere di questo hotel sono pulite, spaziose e dotate di ogni comfort. Io ho pagato €20 a notte con colazione inclusa. La proprietaria è davvero gentile e la struttura mette a disposizione il noleggio biciclette gratuitamente.
Per quanto riguarda gli altri alloggi, non me la sento di consigliarteli in quanto sono stati al di sotto delle aspettative.
Il Laos è un Paese sicuro?
Assolutamente si. Il Laos è generalmente considerato un Paese sicuro per i turisti che viaggiano in solitaria e non solo. Io mi sono sempre sentita tranquilla, anche nelle ore serali. Ovviamente è sempre consigliato fare attenzione a non lasciare nulla di incustodito, specialmente nelle zone turistiche affollate.
Ricorda di non avventurarti nelle zone rurali in quanto ancora oggi ci sono ordigni di guerra inesplosi.
Cosa vedere in Laos?
Il Laos è un Paese che merita sicuramente di essere visitato. Io ho organizzato un viaggio fai da te in solitaria in cui ho toccato tre tappe principali del Laos: Luang Prabang, Vang Vieng, e Vientiane.
Se sei curioso di scoprire il mio itinerario, ti invito a leggere questo articolo.