Se stai pensando di partire per la prima volta in Sri Lanka, devi sapere che la maggior parte dei viaggiatori tende a seguire il classico tour dello Sri Lanka, che combina triangolo culturale, i safari dell’entroterra e le spiagge dorate della costa del sud, famose per la sabbia dorata e le onde perfette per il surf.
Sappi che queste non sono le uniche cose da vedere durante un tour dello Sri Lanka.
Se stai cercando qualcosa di meno scontato ma altrettanto ricco di paesaggi mozzafiato, cultura e attività per tutti i gusti, la costa est dello Sri Lanka è ciò che fa per te.
In questo articolo vogliamo consigliarti un tour in Sri Lanka dell’est, combinando meraviglie naturali, spiagge e antichi templi.
Se parti da sud le tappe che non devi assolutamente perdere sono: Diyaluma Falls, Arugam Bay e la famosa Elephant Rock, Trincomalee con le sue spiagge cristalline e il suggestivo Mihintale.
In realtà quest’ultimo fa parte del triangolo culturale ed è situato nella parte centro- settentrionale del Paese ma la sua vicinanza a Trincomalee (circa 2 ore e 30 di auto) lo rende ideale per una visita in giornata da includere in un tour in Sri Lanka dell’est.
Diyaluma Falls
Le Diyaluma Falls sono le seconde cascate più alte dello Sri Lanka e sono un vero paradiso per chi ama la natura e l’avventura. Sono alte circa 220 mt e sono raggiungibili con un semplice trekking di 30/40 minuti. In cima ci sono delle piscine naturali con viste mozzafiato e per salire si paga un ticket di ingresso di 350 rufie (circa 1€).
Per raggiungere la cima delle Diyaluma Falls e le famose piscine naturali, ci sono due percorsi principali, ma solo uno porta direttamente alle piscine superiori.
Il primo percorso ( quello più semplice e facilmente riconoscibile) è ideale per chi vuole solo ammirare la cascata senza intraprendere trekking impegnativi.
Il secondo è meno facile da individuare ma in sostanza, una volta arrivato davanti alla cascata non scendere dal tuo mezzo: prosegui lungo la strada per altri 15/20 minuti e raggiungerai la base del sentiero superiore che porta direttamente alle piscine naturali.
Il nostro consiglio è quello di affidarti ad una guida locale che conosce il percorso e per poche rufie ti accompagnerà fino in cima. Noi abbiamo incontrato Tharindu ed è stato una manna dal cielo: in men che non si dica ci ha portato fino alle piscine naturali e ci ha anche scattato delle bellissime foto che da soli non saremmo mai riusciti a fare. Non abbiamo il suo numero di telefono, ma ti lasciamo i riferimenti della sua pagina Instagram, puoi contattarlo direttamente da lì.
Consigli pratici: indossa delle scarpe da ginnastica, il trekking è semplice ma passa attraverso rocce, ghiaia e sassi. L’orario migliore per visitare le cascate è il pomeriggio, quando il sole inizia a calare e non è ancora buio: dalla cima, potrai goderti un tramonto mozzafiato ed una vista spettacolare su tutta la valle.
Arugam Bay
Se ami il surf devi assolutamente visitare Arugam Bay. Non solo è considerata la “capitale del surf” ma Arugam Bay è anche una zona in cui si trovano alcune delle spiagge più spettacolari della costa est dello Sri Lanka.
La stagione migliore per visitarla va da Maggio ad Ottobre anche se noi l’abbiamo visitata a Marzo e abbiamo trovato giornate splendide.
Dove fare surf ad Arugam Bay
I punti più famosi per fare surf sono:
- Main Point (molto popolare tra i surfisti più esperti)
- Whisky Point ( con una spiaggia più tranquilla ideale per rilassarsi)
- Peanut Farm ( immerso in un contesto più naturale)
Spiagge di Arugam Bay
Tra le spiagge da non perdere ad Arugam Bay, ti segnaliamo Panama Beach e Pottuvil Beach, entrambe famose perché nelle vicinanze è possibile avvistare elefanti selvatici che nelle prime ore del mattino o nelle ore serali si spostano tra le lagune e la giungla.
La laguna di Pottuvil
Se hai più giorni a disposizione, ti consigliamo di non perdere l’escursione nella laguna di Pottuvil, una vasta laguna che si trova nei pressi di Arugam Bay circondata da mangrovie e popolata da tante specie animali tra cui coccodrilli, varani, elefanti e tanti uccelli tropicali.
Ti consigliamo di esplorarla con un tour in barca all’alba o nel tardo pomeriggio, puoi prenotare l’escursione tramite get your guide o direttamente in loco.
Muhudu Maha Viharaya
Se visiti Arugam Bay, non puoi perderti la visita al Muhudu Maha Viharaya, un antico tempio buddhista che risale a oltre 2000 anni fa.
Si trova in una posizione spettacolare, a pochi passi dalla spiaggia e in mezzo alle dune di sabbia, praticamente affacciato sull’oceano. L’ingresso è gratuito e al suo interno puoi trovare delle rovine di un’antica stupa, alcune statue del Buddha in diverse posture e altri personaggi della dinastia che ha governato l’antico Sri Lanka
Elephant Rock
A pochi km da Arugam Bay c’è Elephant Rock, una spettacolare formazione rocciosa che richiama vagamente la sagoma di un elefante ( da qui l’appellativo di “Elephant Rock”), famosa per la vista panoramica che offre sull’oceano e sulle zone circostanti.
Per salire in cima ad Elephant Rock dovrai percorrere un breve trekking attraverso la natura e le dune sabbiose.
Ti consigliamo di indossare scarpe comode: la salita non è complicata, ma la sconsigliamo ai bambini (per salire in cima bisogna arrampicarsi sulle rocce e l’intero percorso – seppur breve- non è proprio semplice)
Il momento migliore per visitare Elephant rock è al tramonto, quando il sole sta per calare e il cielo si tinge di colori accesi.
Attenzione: cerca di scendere prima faccia buio e porta con te una torcia. Nei dintorni, specialmente nelle ore serali, non è raro trovare elefanti selvatici che si muovono tra la vegetazione. Se sei da solo, può essere pericoloso.
Trincomalee
Trincomalee è una famosa città portuale che si trova nella parte nord- orientale dello Sri Lanka anche se geograficamente è situata sulla costa est.
E’ conosciuta anche come “Trinco” e qui potrai ammirare alcune delle spiagge più belle dello Sri Lanka. Il mare è cristallino, dai colori turchesi e molto meno agitato rispetto alla costa del sud. Ti segnaliamo alcune spiagge che non devi assolutamente perdere in questa zona:
Nilaveli Beach: una lunga spiaggia di sabbia bianca a circa 20 min di auto da Trincomalee, perfetta per rilassarsi o fare snorkeling.
Uppuveli Beach: più vicina al centro città, con tanti ristoranti e bar sulla spiaggia.
Pigeon Island: si tratta di un parco marino protetto, ideale per lo snorkeling tra coralli e pesci tropicali.
Cosa vedere a Trincomalee
Deer Park, il parco dei cervi
Questo piccolo santuario ad ingresso gratuito è un’area naturale in cui si possono osservare da vicino cervi selvatici che vagano liberamente.
Fort Frederick
Ben diverso dal forte di Galle, questo storico forte coloniale fu costruito dai portoghesi e successivamente occupato da olandesi e inglesi. Attualmente il forte è ancora una base militare quindi alcune aree non sono accessibili ai visitatori. L’ingresso principale è un grande arco di pietra con l’incisione “Fort Frederick” risalente al periodo britannico.
Il forte è costruito su un promontorio che offre panorami spettacolari sulla baia di Trincomalee.
Koneswaram Temple
Si tratta di un antico tempio indù che fu ricostruito dopo la distruzione da parte dei portoghesi. Oggi è considerato uno dei siti più sacri per la comunità tamil.
Curiosità: nella zona compresa tra Trincomalee e Arugam Bay c’è una forte presenza della comunità tamil indù.
Mihintale
A circa 2 ore e mezzo da Trincomalee si trova il Mihintale, soprannominato la “culla del buddismo” perché proprio in questo luogo ha avuto origine e poi si è diffuso il buddismo in Sri Lanka. Abbiamo apprezzato tantissimo il Mihintale e consigliamo di inserirlo in un itinerario di viaggio in Sri Lanka.
Abbiamo parlato in maniera approfondita del Mihintale in un articolo dedicato.
Per leggerlo clicca qui.
Se questo articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento. Se invece vuoi scoprire qualcosa in più del nostro itinerario della costa est dello Sri Lanka, ti invitiamo a seguirci sulle nostre pagine Instagram e Tik Tok.